Spesso sento parlare persone, addetti ai lavori o meno, che non conoscono bene quello di cui stanno parlando!
Vorrei sinteticamente ribadire un concetto che ho già espresso in miei precedenti post circa i diritti acquisiti, che tanti benefici o danni, a seconda dei punti di vista, stanno arrecando al sistema Italia!
Dunque:<< I diritti acquisiti sono diritti acquisiti tramite legge ordinaria e non sono diritti costituzionali che godono giustamente di una maggiore tutela, altra cosa è la loro disapplicazione! I diritti acquisiti in quanto legge ordinaria sono naturalmente soggetti a un processo di nascita, vita e morte. Quindi essi si possono, anzi aggiungono si devono modificare, infatti già esistono diverse sentenze da parte della Cassazione, che ricordo giudica sull’esatta applicazione delle norme di diritto processuale e sostanziale, è quindi giudice di legittimità, in cui si parla sempre più spesso di “jus superveniens” ossia della necessità per questioni di equità e uguaglianza di modificare diritti acquisiti se posti in relazioni al cambiamento delle condizioni economiche, finanziarie e sociali di un Paese. In materia civile l’irretroattività della legge sancita dall’art. 11 delle disposizioni preliminari, può derogare, per cui una legge ordinaria potrebbe contenere una deroga al principio di avere effetti retroattivi>>:
Tutto il resto sono le chiacchiere dei soliti egoisti e abbuffini!!!
Presumo di essere stato chiaro, sintetico ed efficace!!!???
Rispondi